Home
1^ marcia/fiaccolata: Mater dolorosa - Nocera con Maria
- Details
- Hits: 1271
IL COMITATO.COM
ORGANIZZA
LA PRIMA MARCIA/FIACCOLATA:
“MATER DOLOROSA – NOCERA CON MARIA”
MERCOLEDI’ SANTO 01 APRILE 2015
PROGRAMMA:
ORE 19.45
RADUNO PRESSO LA CHIESA MARIA REGINA DELLA FAMIGLIA, PIAZZA GIOVANNI PAOLO II, MARINA DI NOCERA TERINESE;
ORE 20.00
PARTENZA PER NOCERA PAESE, PERCORRENDO CON LE FIACCOLE LA STRADA PROVINCIALE;
ORE 21.30
CIRCA ARRIVO A NOCERA CENTRO CON RITROVO IN PIAZZA SAN GIOVANNI PER IL RICONGIUNGIMENTO CON GRUPPI DI ALTRI FEDELI PROVENIENTI DALLE CONTRADE DI NOCERA;
ORE 21.45
INGRESSO NELLA CHIESA DELL’ANNUNZIATA DOVE INIZIERA’ LA VEGLIA DI PREGHIERA ALLA MADONNA ADDOLORATA.
LA DURATA DELLA VEGLIA E’ A DISCREZIONE DEI PARTECIPANTI.
SI RINGRAZIA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, I CARABINIERI E I VIGILI URBANI PER LA CORTESE COLLABORAZIONE E TUTTI I PARTECIPANTI ALLA FIACCOLATA.
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A DON MAURIZIO E A DON SERGIO
Il Presidente
(Roberto Mendicino)
INCONTRO CON GLI EMIGRATI NOCERESI IN PIEMONTE
- Details
- Hits: 1411
Il comitato.com ha scritto un'altra pagina della sua ultradecennale storia.
Il primo maggio una delegazione de "il comitato.com" unitamente ad altri cittadini noceresi, si è recata in provincia di Novara, per incontrare gli emigrati noceresi che vivono in quella zona del Piemonte. Siamo stati ospiti del nostro amico e compaesano Nicola Vescio presso la sua struttura "il laghetto della gelata", sito nel comune di Soriso, una struttura molto bella e accogliente.
Il tema dell'incontro era l'impatto socio economico che ha avuto l'emigrazione nocerese in quella zona e nel paese nativo. Hanno relazionato l'ex presidente Santo Guido e l'attuale presidente Antonio Mendicino. Si è parlato soprattutto delle cause che hanno costretto centinaia di noceresi ad emigrare sul finire del secondo dopoguerra.
Nocera Terinese è un Comune che nel censimento della popolazione del 1951 contava circa 6.200 abitanti, oggi conta poco meno di 4.700 abitanti, ne consegue quindi che in 60 anni ha perso circa il 25% della sua popolazione.
Nel secondo dopoguerra nel nostro paese si viveva prevalentemente di agricoltura, ma il lavoro nei campi non era sufficiente a mandare avanti le famiglie che all’epoca erano numerose. La composizione delle famiglie era mediamente di 5 figli.
Con la ricostruzione del dopo guerra e del boom economico degli anni 60 del secolo scorso, pian piano il nostro paese e soprattutto le nostre campagne cominciarono a svuotarsi. L’emigrazione riguardò un po’ tutto il mondo, molti furono i viaggi nelle Americhe, in Australia, in Francia Germania Svizzera e soprattutto in Italia nel cosiddetto triangolo industriale Milano-Torino-Genova. Centinaia di noceresi scelsero questa zona del Piemonte dove si stabilirono e si integrarono con la popolazione locale. Senza dubbio furono momenti difficili, gente che proveniva da un mondo rurale e da una certa condizione socio economica si vide proiettata improvvisamente in una realtà diversa, nuova, con tradizioni e modi di vivere diversi, costretti anche a imparare la lingua italiana e, secondo il mio parere, anche nella sua drammaticità l’emigrazione contribuì all’unificazione dell’Italia. I primi emigranti furono gli uomini e solo successivamente portarono con loro le famiglie. Chiaramente il loro sacrificio, dell’abbandono della terra natia, contribuì alla crescita economica del nostro paese e con i soldi che mandavano a casa, i loro familiari cominciarono a vivere una vita più dignitosa, e a limitare l’emigrazione di altre persone. E’ giusto infine ricordare che i nostri emigranti, con il loro lavoro, contribuirono allo sviluppo e al boom economico di queste zone.
Noi de “Il comitato.com” vogliamo ringraziare questi nostri genitori, nonni zii ecc che con la loro scelta di emigrare hanno consentito a noi di vivere meglio e di restare nel nostro paese.
Ringraziamo anche il Piemonte per averli accolti e fatti sentire a casa propria.
Ed è anche per questo che abbiamo pensato di organizzare per il mese di agosto a Nocera Marina una grande festa per voi, che per il momento abbiamo pensato di chiamare “festa del Paesano”. Saremmo felici se potreste darci un contributo di idee per la buona riuscita della stessa.
Sono intervenuti il Sindaco di Soriso, che nel suo intervento ha parlato di come, nel corso degli anni è cambiata l’emigrazione nel suo Comune. Si è passati dall’emigrazione degli anni cinquanta dei Veneti a quella dei Meridionali negli anni sessanta, a quella degli extracomunitari di oggi, che rappresenta il 22% della popolazione. In seguito è intervenuto in Sindaco di San Maurizio d’Opaglio, e anche lui ha ricordato l’emigrazione dei suoi dalla Puglia all’America e poi in Piemonte. Infine è intervenuto il Sindaco di Pella, Nello Ferlaino, nostro compaesano, anche la sua famiglia è emigrata da Nocera in cerca di un futuro migliore, e in qualità di Sindaco è molto apprezzato nel comune di Pella. Da noceresi ne siamo chiaramente orgogliosi.
E’ intervenuto anche un altro nostro compaesano Domenico Ferlaino, impegnato, nel Comune di San Maurizio d’Opaglio come presidente di una Associazione impegnata nel sociale. Erano presenti anche i Presidenti delle Pro-loco dei tre comuni presenti.
Noi de “il Comitato.com” siamo orgogliosi di questo evento e l’entusiasmo con cui siamo stati accolti da tanti nostri compaesani, ci stimola a continuare a impegnarci per Nocera con le nostre attività.
MEMORIAL "GIOVANNI SPIZZIRRI" X^ EDIZIONE
- Details
- Hits: 1092
“MEMORIAL GIOVANNI SPIZZIRRI”
X EDIZIONE
Ricorre quest’anno il X anniversario della scomparsa del nostro amico Giovanni Spizzirri.
Il Comitato.com, unitamente alla famiglia, alla moglie Rosella e ai figli Bruno e Mino, lo vuole ricordare, con una serie di manifestazioni che si svolgeranno il 26 luglio 2014.
Il programma che è in via di definizione, prevede fra l’altro un torneo di calcio, ed una partita alla quale parteciperanno giocatori che nel corso degli anni hanno militato nella Terina e nella Nocerina, e che sono stati compagni di squadra di Giovanni.
Verrà premiata la squadra vincente del torneo e a tutti i partecipanti verrà consegnata una medaglia con la foto di Giovanni.
Verranno, altresì, consegnate delle targhe ricordo ad alcune personalità.
Ci stiamo impegnando per portare, a Nocera, per l’occasione una vecchia gloria del calcio italiano.
Il Comune, nella persona del Sindaco, che ringraziamo, si è impegnato ad intitolargli il campetto di calcio adiacente le scuole.
E’ intenzione degli organizzatori, allestire una mostra fotografica e di articoli di giornali che lo riguardano. Pertanto invitiamo tutti coloro, compagni di squadra, di scuola, amici, presidenti delle squadre, che fossero in possesso di foto e articoli di giornali che riguardano Giovanni, a volercele dare in prestito per poter allestire la mostra. Tutto il materiale, al termine delle iniziative verrà restituito ai proprietari.
Coloro che volessero darci consigli, fare proposte, possono rivolgersi direttamente alla famiglia oppure contattare i componenti del Comitato.com.
Il programma definitivo, con orari e singoli eventi, sarà pubblicato sulla pagina fb e sul sito del Comitato.com.