Home
Programma estate 2014
- Details
- Hits: 1391
Anche per il 2014 il Comitato.com sarà presente con le proprie iniziative estive.
Partiremo con la trasmissione dei mondiali di calcio in Brasile, compatibilmerte con gli orari derivanti da un diverso fuso orario.
Il 26 luglio ci sarà la X^ edizione del "MEMORIALI GIOVANNI SPIZZIRRI". A tal proposito, invitiamo tutti coloro che hanno giocato nella TERINA e nella NOCERINA, insieme a Giovanni Spizzirri, e fossero in possesso di foto, video articoli di giornali che lo riguardano, di mettere a disposizione del COMITATO:COM tale materiali in quanto sarà allestita una mostra, ed altre iniziative. Tutto il materiale verrà restituito ai legittimi proprietari. Si confida nella collaborazione di tutti.
Inoltre quest'anno il comitato.com organizzerà la festa degli emigranti, oltre alla festa della Madonna Assunta in Cielo del 13 14 e 15 Agosto 2014.
Il programma e le iniziative sono in discussione e appenna saranno definitive verranno pubblicate dettagliatamente sul sito e sulla pagina fb.
Per la realizzazione del programma, il comitato.com, chiederà la collaborazione e il contributo di tutti i cittadini nocerese e in particolar modo a quelli della Marina.
Il comitato ringrazia anticipatamente tutti coloro che collaboreranno.
IN CALABRIA LABORATORI ANTIMAFIA
- Details
- Hits: 1341
In Calabria laboratori antimafia
''Pervasività criminale'' e partecipazione attiva alla vita di comunità al centro del dibattito. Leone: “I cittadini responsabili devono acquisire gli strumenti necessari per operare concretamente nei propri territori''
25 novembre 2013 - 12:27
Lamezia Terme - “Nuove sfide per cittadini responsabili”. E’ il tema trattato nell’ambito dei “laboratori antimafia per la democrazia sociale”, svoltisi nel week end a Nocera Terinese, un centro dell’hinterland di Lamezia Terme. L’iniziativa è stata voluta e organizzata dall’associazione “R-Evolution legalità” guidata da Emma Leone, una delle fondatrici della Comunità Progetto Sud di don Giacomo Panizza, il quale ha anche partecipato alla manifestazione. A collaborare per la realizzazione dei laboratori anche il comune di Nocera Terinese, la Caritas di Lamezia, il quotidiano Avvenire, il movimento “Agende rosse Calabria”, l’Arci, i volontari de “Il comitato.com” e il Cnca Calabria.
“La finalità dei laboratori antimafia – ha evidenziato Emma Leone – è quella di avviare un percorso di ricerca e approfondimento sul tema della giustizia e della legalità, un nuovo corso che consenta alle persone di riflettere e acquisire consapevolezza del cambiamento sociale, all’interno dei propri contesti territoriali”. La presidente di “R-Evolution legalità” ha rimarcato che il messaggio che si è voluto lanciare è quello “di dare senso al concetto di legalità e di cittadinanza attiva, accogliendo le nuove sfide che si presentano nella complessa società odierna”. Per Emma Leone e i suoi collaboratori “i cittadini responsabili devono acquisire gli strumenti necessari per operare concretamente nei propri territori sui temi della pace, dell’ambiente e della legalità. Ciò, impegnandosi a creare una rete tra realtà differenti; a stimolare capacità critica e costruttiva; a favorire spazi comuni per avviare processi di partecipazione attiva alla vita della comunità di appartenenza”.
Alle due giorni di dibattito e confronto hanno partecipato operatori sociali, animatori, insegnanti, catechisti, giovani volontari impegnati nel servizio civile. A fare le conclusioni delle attività è stato il giornalista di TV 2000 Maurizio Di Schino; insieme a lui alcuni degli ospiti dei laboratori come gli imprenditori Gaetano Saffioti e Valeria Grasso, entrambi testimoni di giustizia. E poi ancora, lo scrittore Alfonso Russi con Carlo Grugher e Michelangelo Bellani della Società dello spettacolo. Questi ultimi, insieme ad altri componenti della compagnia, nell’ambito dei laboratori hanno anche rappresentato lo spettacolo “Infami” tratto dal libro omonimo di Alfonso Russi che nel volume racconta la sua esperienza di ex consulente della Dda di Catanzaro.A fare le proprie considerazioni sulla due giorni anche Vincenzo Regio della Comunità Progetto Sud e Roberto Gatto del Cnca (Coordinamento nazionale comunità accoglienza). La restituzione dei lavori di gruppo è stata praticamente un coro unanime che ha plaudito alla bella esperienza dei laboratori, “un’importante occasione di ricerca e approfondimento per determinate tematiche, basata sulla testimonianza di storie di vita reali”.
Nei laboratori si è discusso della pervasività criminale in ogni suo aspetto: dalla mafia nell’imprenditoria e nel settore agricolo, ai condizionamenti culturali che essa genera, alla ludopatia. Un’analisi ad ampio spettro che, ai vari partecipanti presenti, ha fatto affermare a gran voce e con decisa convinzione che “le esperienze dei laboratori vanno ripetute sempre più spesso perché dalla Calabria devono scappare via i criminali e non le persone oneste, non i giovani che non riescono a costruirsi un futuro fatto di lavoro, di diritti riconosciuti, di libertà dalla cultura mafiosa”. Su invito di Maurizio Di Schino, la manifestazione si è chiusa con uno scrosciante applauso di ringraziamento per Emma Leone che per diversi mesi ha lavorato alla realizzazione dei laboratori nel suo studio di via Conforti a Lamezia, nella grande casa sulla collina che è la sede storica della Comunità Progetto Sud. (msc)
© Copyright Redattore Sociale
Riflessioni su "Nuove sfide per cittadini responsabili"
- Details
- Hits: 1251
Al termine dei laboratori antimafia, nota di Alfonso Russi
Il treno è veloce, riconosco con difficoltà le frazioni marine del lametino, le stesse che ho imparato a conoscere nei miei anni di calabrizzazione. Sembrano tutte uguali, ma non è vero, c’è sempre uno o più elementi che le rende distinguibili. Proprio come è accaduto con le persone che ho conosciuto in questi giorni, che dopo quarantottore sentivo diverse, ma soprattutto vicine.
Ovunque lungo la costa ci sono pozzanghere, nei campi e nei parcheggi. Sullo sfondo riesco a vedere il mare, ma solo a tratti. È grigio, ma ora è calmo. Forse una forzata simbologia dovrebbe indicarmi cosa scrivere, ma avrei preferito un mare agitato, con forti ondate a raffica, energico. Come il mio animo in questo momento…
Sono appena terminati i laboratori antimafia, organizzati da R-Evolution Legalità a Nocera Terinese, a cui hanno aderito numerose associazioni ed enti. Un’umanità calabrese che potrei sintetizzare in un efficace “il gruppo di Emma e dei suoi amici”.
In questi due giorni ho incontrato persone, ho scambiato emozioni, ho tentato di comprendere, di spiegare, ma soprattutto di costruire con loro.
Sia la modalità dei laboratori che i loro contenuti di confronto, di discussione, mi hanno arricchito, mi hanno fatto sentire in sintonia; con momenti in cui abbiamo incrociato le nostre voglie di cambiare, di operare al meglio, di sperare insieme e di farlo ora.
Nel “nostro” laboratorio, sul tema Resistenza in Calabria, ho condiviso la conduzione con Gaetano (che solo dopo un minuto non chiamavo più Signor Saffioti).
Una conduzione su due binari paralleli come raramente mi era capitato di fare. Merito della passione comune per i proverbi calabresi, perle di eterna saggezza che Gaetano sa rendere attuali come pochi, con la semplice testimonianza del suo vivere da vero resistente. Ma c’era anche altro, c’era una visione condivisa, in cui anche la sola voglia di cambiare ci avvicina, quasi ci unisce. Oltre al resto, a quel resto che abita in fondo ai nostri pensieri, così difficili da comprendere, da mostrare, da spiegare agli altri.
Ma in quel laboratorio sono venuti alla luce aspetti ed elementi che abbiamo trovato riflessi, rimodulati, nei contributi dei partecipanti; di quelli che hanno preso la parola e di quelli che hanno preso gli sguardi, di quelli che hanno replicato e di quelli che hanno riflettuto, di quelli che hanno proposto e di quelli che hanno preso un impegno futuro con se stessi.
Avrei, vorrei, riportare molto di più di questi due giorni intensamente trascorsi, tra incontri dentro e fuori le aule del laboratorio, tra filmati, domande, riflessioni, s-battute teatrali e salsicce con patate. Ma in questo modo snaturerei quanto vissuto nei laboratori da tutti noi e, peggio, indebolirei le strette di mano e gli abbracci scambiati al termine.
Un’esperienza da riproporre questa dei laboratori antimafia della R-Evolution Legalità, con impegno e con grande Speranza (e la maiuscola tradisce da che parte sto..). Saremo sempre più, non basterà il salone parrocchiale, poi un giorno non basteranno le piazze.
Infine, vorrei affidare il non detto, ma pienamente vissuto, rivolgendo l’ultimo pensiero ai partecipanti: c’è un momento per ogni cosa e per voi, qualunque sia quella cosa, è ora il momento di farla, e di farla insieme.
Arrivederci a presto e GRAZIE di tutto, Alfonso (l’infame)
P.S.
Siate lievito per questa terra, perché in Calabria il pane è buono…
Read more: Riflessioni su "Nuove sfide per cittadini responsabili"